Trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti


Descrizione

Ragione sociale del gestore che eroga il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, ovvero del gestore che effettua le attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti, del gestore della raccolta e trasporto e del gestore dello spazzamento e lavaggio delle strade, qualora tali attività siano effettuate da soggetti distinti.
TARIFFE E RAPPORTI CON GLI UTENTI
COMUNE DI CALOSSO
 
RACCOLTA E TRASPORTO RIFIUTI
ASP Servizi Pubblici SPA

Descrizione

Recapiti telefonici, postali e di posta elettronica per l’invio di richieste di informazioni, segnalazione di disservizi e reclami nonché, ove presenti, recapiti e orari degli sportelli fisici per l’assistenza agli utenti.


TARIFFE E RAPPORTI CON LE UTENZE
COMUNE DI CALOSSO
VIA ROMA, 11 - 14052 CALOSSO (AT)
TEL. 0141/853126 - amministrativo@comune.calosso.at.it
sito del Comune
 
RACCOLTA E TRASPORTO RIFIUTI
ASP Servizi Spa
Corso Don Minzoni, 86 - 14100 Asti 
TEL. 0141/434611 - info@asp.asti.it
collegamento al Sito Asp
modulistica segnalazioni Asp

Descrizione

Modulistica per l’invio di reclami, liberamente accessibile e scaricabile.
 
collegamento al sito Asp

Descrizione

Calendario e orari vigenti relativi alla raccolta dei rifiuti urbani, con riferimento a tutte le modalità di raccolta a disposizione dell’utente, ivi inclusi i centri di raccolta e con esclusione delle eventuali modalità di raccolta per cui non è effettuabile una programmazione.
 
scarica il calendario del Comune di Calosso in vigore fino al 30/6/2021
 
Il conferimento dei rifiuti ingombranti è consentito presso tutti i centri di raccolta facenti parti del servizio GAIA
sito Gaia

Descrizione

Informazioni in merito a eventuali campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani e a nuove aperture o chiusure di centri di raccolta.
 
L’accesso alle piattaforme è consentito al massimo a quattro veicoli alla volta. Gli utenti devono indossare guanti e mascherina e da ogni auto può scendere una sola persona. E’ vietato l’accesso a piedi. Si devono in ogni caso mantenere i distanziamenti sociali rispettando la distanza di almeno un metro tra le persone.

Descrizione

Istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti urbani al servizio di raccolta e trasporto.
Le informazioni generiche si trovano nel calendario dei passaggi di raccolta, mentre per quelle più dettagliate fare riferimento al sito di Gaia spa
oppure  accedento a questo link

Descrizione

Carta della qualità del servizio vigente, liberamente scaricabile.
 
La Carta della qualità del servizio è stata approvata con deliberazione della Giunta Comunale n. 14/2023 del 14/03/2023

Descrizione

Percentuale di raccolta differenziata conseguita nel Comune o nell’ambito territoriale in cui è ubicata l’utenza, con riferimento ai tre anni solari precedenti a quello in corso, calcolata come indicato all’Articolo 10, commi 10.1 e 10.2.
 
clicca per vedere le informazioni

Descrizione

Calendario e orari di effettuazione del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade oppure, ove il servizio medesimo non sia oggetto di programmazione, frequenza di effettuazione del servizio nonché, in ogni caso, eventuali divieti relativi alla viabilità e alla sosta.
 
Tali informazioni non sono previste

Descrizione

Regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti, anche attraverso esempi, delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio, delle imposte applicabili.
La tassa è commisurata ad anno solare e computata in base al periodo effettivo di occupazione o detenzione dei suddetti locali o aree scoperte espresso in giorni.
La Tariffa si compone di una quota fissa (QF) e di una quota variabile (QV).
La quota fissa è determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio, riferite in particolare agli investimenti per opere e ai relativi ammortamenti, mentre la quota variabile è rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, alle modalità del servizio fornito e all’entità dei costi di gestione, in modo che sia assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio, compresi i costi di smaltimento.
Per le utenze domestiche, la tariffa varia in ragione della superficie calpestabile dell’immobile dichiarata ed è graduata a seconda del numero degli occupanti l’immobile.
Per le utenze domestiche condotte da persone fisiche che vi hanno stabilito la propria residenza anagrafica, il numero degli occupanti è quello del nucleo familiare risultante all’Anagrafe del Comune. 
Per le utenze non domestiche, la tariffa varia in ragione della superficie dei locali occupati e si distingue a seconda della tipologia di attività economica svolta.

Descrizione

Informazioni per l’accesso alle eventuali riduzioni tariffarie accordate agli utenti in stato di disagio economico e sociale e la relativa procedura, ove le suddette riduzioni siano previste.
Le riduzioni tariffarie per disagio economico non sono previste in attesa della definizione del bonus sociale previsto dalla legge.

Descrizione

Estremi degli atti di approvazione della tariffa per l’anno in corso con riferimento all’ambito o ai comuni serviti.
 
E' possibile trovare tutti gli atti ufficiali del Comune di Calosso sul sito del MEF al seguente link

Descrizione

Regolamento TARI o regolamento per l’applicazione di una tariffa di natura corrispettiva emanato ai sensi dell’articolo 1, comma 668, della legge n. 147/13.
Tutti i regolamenti tributari del Comune di Calosso son reperibili al seguente link

Descrizione

Modalità di pagamento ammesse con esplicita evidenza di eventuali modalità di pagamento gratuite.
Il metodo principale di pagamento è tramite il modello F24

QUANDO SI PAGA ?
L'ufficio Tributi invierà, ogni anno, un avviso di pagamento con allegato il modello F24 precompilato con l'importo da versare. Il contribuente è tenuto a verificare la correttezza dei dati contenuti nell'avviso di pagamento.
Il modello dell'avviso di pagamento, in caso di mancato recapito, può essere:

ritirato presso l’ufficio Tributi
richiesto tramite posta elettronica all’indirizzo: amministrativo@comune.calosso.at.it

INFORMAZIONI


Il versamento della TARI va eseguito esclusivamente mediante il modello di pagamento F24 precompilato, pagabile presso Banche, Poste, Tabaccai abilitati o attraverso i servizi di home banking.
Il contribuente che si trova all'estero non può utilizzare il modello F24, per il pagamento della TARI. ma deve effettuare un bonifico sul codice IBAN c/o BANCA INTESASANPAOLO Tesoreria Enti:  IBAN: IT47Z0306947300100000302005 - BIC/SWIFT: BCITITMM  intestato a Comune di Calosso - causale: "codice fiscale dell’intestatario – TARI. – Tassa sui rifiuti anno ______". Se il contribuente è all'estero ma ha un conto corrente in Italia può comunque effettuare il pagamento dell'F24 tramite i servizi di home banking.

Descrizione

Scadenze per il pagamento della tariffa riferita all’anno in corso.
Per il 2020 le scadenze sono:
1a rata entro il 10/10/2020;
2a rata entro il 10/12/2020.
Rata unica entro il 10/10/2020

Descrizione

Informazioni rilevanti per il caso di ritardato od omesso pagamento, ivi inclusa l’indicazione, per quanto applicabile, del tasso di interesse di mora e/o di penalità e/o sanzioni, nonché tutte le indicazioni utili affinché l’utente sia messo in condizione di procedere tempestivamente al pagamento dell’importo dovuto.
Il mancato o parziale pagamento entro le scadenze sopra indicate comporterà l’applicazione delle sanzioni di legge pari al 30% di ogni importo non versato da irrogare mediante apposito avviso di accertamento, con aumento di spese e interessi a carico del contribuente.
Il contribuente ha la possibilità, attraverso l’istituto del “ravvedimento operoso”, di regolarizzare in via spontanea, con consistente riduzione delle sanzioni, le violazioni ed omissioni connesse agli obblighi di versamento e di dichiarazione - prima che le stesse siano constatate o siano iniziati accessi, ispezioni, verifiche od altre attività amministrative di accertamento di cui il contribuente abbia avuto formale conoscenza.
Per il pagamento del ravvedimento si utilizza il modello F24, previsto per i versamenti ordinari, versando le sanzioni e gli interessi unitamente alla tassa dovuta, col medesimo codice tributo (3944 - TARI. Tassa sui rifiuti) e barrando la casella “ravv”.

Descrizione

Procedura/e per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all’utente o alle caratteristiche dell’utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, con relativa modulistica, ivi inclusi i moduli per la richiesta di rimborsi, liberamente accessibile e scaricabile.
Per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all’utente o alle caratteristiche dell’utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, per presentare istanza di rateizzazione o rimborso è possibile utilizzare i moduli sottostanti, compilarli e inoltrarli agli uffici comunali o via e mail all'indirizzo:
amministrativo@comune.calosso.at.it
-modulistica in attesa di definizione- 

Descrizione

Indicazione della possibilità di ricezione dei documenti di riscossione in formato elettronico nonché della relativa procedura di attivazione.
E' possibile ricevere i moduli e gli avvisi di pagamento via e-mail previa richiesta all'Uff. Tributi del Comune di Calosso al seguente indirizzo: amministrativo@comune.calosso.at.it

Descrizione

Eventuali comunicazioni agli utenti da parte dell’Autorità relative a rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio o altre comunicazioni di carattere generale destinate agli utenti; in tali casi il testo della comunicazione viene reso noto al gestore tramite il sito internet dell’Autorità e deve essere pubblicato sul sito internet dei soggetti di cui al precedente comma 2.2 entro 30 (trenta) giorni solari dalla pubblicazione sul sito internet dell’Autorità.
vai al sito ARERA